Danza popolare che rivive la creazione dei tetti a cupola. Nell’isola d’Ischia, come in gran parte del bacino mediterraneo, si usava costruire fino agli anni ’50 i tetti delle case a botte o a forma di piccole cupole emisferiche, dette a carusiello, attinte dalla cultura architettonica greco – araba. La costruzione avveniva secondo canoni ben definiti; la sagoma veniva preparata con intelaiatura di pali di castagno su cui venivano poggiati
Tradizione, ristoranti, cucina, storia e cultura dell'isola d'Ischia
A Vattute e ll’astreche
Un po' di Storia

Le caratteristiche dei luoghi rispondevano in pieno alla logica ed ai requisiti di un insediamento umano.
Pagina 12 di 12