Alberto Mario nasce a Lendinara (Rovigo) nel 1825. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza e ai tentativi insurrezionali di Genova. Nel 1857 si reca prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti. Ritorna in Italia per la seconda guerra d'Indipendenza, ma vi giunge quando è già stato firmato l'armistizio. Sposato con la mazziniana Jessie White ed amico
Giuseppe D’Ascia, autore della monumentale ed enciclopedica Storia dell’isola d’Ischia (1867), nasce a Forio il 23 febbraio 1822. A dieci anni perde entrambi i genitori a poca distanza l’uno dall’altro. Studia a Napoli per circa sei anni e nel 1845 sposa Maria Capuano, che muore prematuramente, lasciandolo vedovo e padre di due figli. I dolori non finiscono per lui che nel 1860, dopo essere sopravvissuto ad un’imboscata tesagli da
Vincenzo Telese nato ad Ischia il 19 febbraio del 1907. Nel 1928 assunse la rappresentanza della Banca d’America e d’Italia, nel 1930 era titolare e direttore dell’Ufficio del Forestiero fondato per contribuire alla valorizzazione delle risorse naturali ed allo sviluppo delle attività turistiche e termali dell’isola. Dal 1936 al 1946 assolse l’incarico di Giudice Conciliatore di Ischia, nel 1946 divenne Sindaco di Ischia.
Prof. Mennella Cristofaro nato a Casamicciola Terme il 17 Febbraio del 1907, attraversò i corsi di studi molto rapidamente, laureandosi in scienze fisico–matematiche. Fu nominato, nel 1951, Direttore dell’Osservatorio Geofisico dell’isola d’Ischia da parte dell’Ufficio Centrale di Meteorologia ed Ecologia. Una sua opera accolta nel mondo universitario fu “Il Clima d’Italia”.
Monsignor Giovanni Scotti, nato a Barano d'Ischia il 18 Marzo 1874 da Salvatore Scotti e Caterina Mattera, a soli 22 anni si laurò in sacra teologia e l’anno dopo conseguì la laurea in Utroque jure. Profondo conoscitore della Bibbia pubblicò dei volumi di commento biblico che ebbero l’onore di più edizioni. Nel 1918 venne promosso Arcivescovo di Rossano ove lavorò tra i giovani di azione cattolica,
Nacque a Forio il 24 gennaio 1856 di origini contadine. Avviato in seminario dal sacerdote Filippo Monte, si distinse ben presto fra i coetanei per le elette virtù di mente e di cuore. Ordinato sacerdote, fu destinato all’insegnamento nel Seminario d’Ischia per la sua profonda cultura e per le notevoli doti di umana
Hotel terme Letizia 3 stelle L'Hotel Terme Letizia è in una zona strategica del comune di Ischia: in una via residenziale, tranquilla e silenziosa, vicinissima al centro storico.
Hotel Torre Sant'Angelo 3 stelle Nell'incredibile alveo naturale delle colline di Serrara, a picco sulla Baia di Sant'Angelo ...
Hotel Santa Lucia 3 stelle
A pochi minuti dal centro di Forio, a dieci metri dal mare, su una delle più belle passeggiate dell'isola che dalla chiesa del soccorso conduce a Citara.
Hotel Mediterraneo 4 stelle 20.000 mq di parco e frutteto la struttura si estende in varie unità in un grandissimo parco...
Hotel Terme Villa Angela 3 stelle
Sul versante sud-occidentale dell’isola d’Ischia, tra la Baia di Citara e le falde dell'Epomeo ...
Park Hotel Terme Michelangelo 4 stelle A Lacco Ameno, la zona più esclusiva dell’isola, con una vista mare davvero mozzafiato, sorge il Park Hotel Teme Michelangelo, un grande albergo di charme...
Villa Rosalia Residence e ville
Completamente immerso nel verde di una collina che domina la zona di Ischia Porto...
Hotel Miralisa 3 stelle L’hotel Villa Miralisa ha tutto per rendere il vostro soggiorno indimenticabile: natura, terme, bellezza ed eleganza degli ambienti ...
Hotel Villa Bianca Garnì 3 stelle
Una finestra sulla baia di Citara, a ridosso della costa, in una lussureggiante macchia di pini marittimi ...
Hotel Citara 3 stelle Situato nella splendida e suggestiva baia di Citara a 100 mt dalla spiaggia ed a 250 metri dai rinomati giardini Poseidon ...
Un pò di storia
L'Isola d'Ischia ha un'origine molto antica.Phitecusa fu sicuramente fondata dai Greci e specificamente dagli Eubei
La storia dei Comuni
Il comune d'Ischia è situato al punto orientale dell'isola
Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell’informativa stessa. Per saperne di più sui cookie, visualizza la Privacy.